Canali Minisiti ECM

Età e influenza: come colpisce il virus

Infettivologia Redazione DottNet | 15/09/2020 14:19

Chi è nato tra anni Sessanta e Settanta è vulnerabile alla H3N2

 È stato scoperto una sorta di tallone d'Achille influenzale tra chi è nato alla fine degli anni Sessanta e Settanta. Secondo uno studio dell'Università della Pennsylvania, infatti, chi è nato in quel periodo ha uno stato di suscettibilità al virus dell'influenza H3N2 perché gli anticorpi riescono sì a legarsi al virus, ma non riescono a prevenire le sue infezioni. In un lavoro pubblicato su Nature Communications i ricercatori hanno dimostrato questa sostanziale differenza nel sistema immunitario.  "Abbiamo scoperto che individui di età diversa hanno diverse specificità anticorpali contro il virus dell'influenza H3N2 - spiega Scott Hensley, docente di microbiologia che ha condotto il lavoro - I nostri studi dimostrano che le infezioni della prima infanzia possono lasciare impronte immunologiche per tutta la vita che influenzano il modo in cui gli individui rispondono a ceppi virali antigenicamente distinti più avanti" negli anni.   La maggior parte degli esseri umani, spiegano i ricercatori, viene infettata da virus influenzali dai tre ai quattro anni di età e queste infezioni possono suscitare risposte immunitarie forti e durature. I virus dell'influenza H3N2 hanno iniziato a circolare nel 1968 e, nell'arco di questi anni, si sono evoluti.  Per arrivare a queste conclusioni gli studiosi hanno confrontato i livelli di anticorpi di bambini e di adulti e hanno notato come i bimbi da tre a 10 anni avevano livelli più alti di anticorpi neutralizzanti contro i virus H3N2 contemporanei. La maggior parte dei nati negli anni Sessanta e Settanta avevano invece anticorpi che potevano legarsi ai virus ma non potevano prevenire le infezioni virali. 

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing